Project Description
CONSIGLI PER LA POSA
Come posare il pavimento in grès porcellanato
Materiali utilizzati
Adesivo cementizio ad alte prestazioni a presa rapida e scivolamento verticale nullo, deformabile, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo stabile all’umidità (spessore dell’adesivo fino a 10 mm). La conformità di Keraquick è comprovata dai certificati ITT n° 25070276/Gi (TUM), n° 25080059/Gi (TUM) e n° 25080063/Gi (TUM) emessi dal laboratorio Technische Universität München (Germania) DATI TECNICI: Durata dell’impasto: 30 minuti. Tempo aperto: 20 minuti. Esecuzione fughe: 2-3 ore. Pedonabilità: ca. 2-3 ore. Messa in esercizio: ca. 24 ore (3 giorni per vasche e piscine). Deformabilità secondo EN 12004: S1 – deformabile. Colori: grigio e bianco. Applicazione: spatola dentata 4 o 5 o 6. EMICODE: EC1 R Plus – a bassissima emissione. Immagazzinaggio: 12 mesi. Consumo: 2-5 kg/m². Confezioni: sacchi da 25 kg, scatole da 4×5 kg. |
Malta ad alte prestazioni, modificata con polimero, antiefflorescenze, per la stuccatura di fughe da 2 a 20 mm, a presa ed asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect® e resistente alla muffa con tecnologia BioBlock®. DATI TECNICI: Durata dell’impasto: 20-25 minuti. Tempo di attesa prima della finitura: 15-30 minuti. Pedonabilità: ca. 3 ore. Messa in esercizio: dopo 24 ore (48 ore per vasche e piscine). Colori: 34. Applicazione: spatola in gomma. Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite®. EMICODE: EC1 Plus – a bassissima emissione. Immagazzinaggio: – 12 mesi (sacchi da 23 kg), – 24 mesi (sacchi da 5 e 1 kg). Consumo: secondo le dimensioni del giunto. Confezioni: sacchi da 23 kg, scatole da 4×5 kg Alupack e 9×2 kg Alupack secondo il colore. |
TRIMTEC TR é una linea completa di profili tecnici in ottone, alluminio e acciaio inox per completare la posa di pavimenti e rivestimenti di qualunque natura e spessore, velocizzando e migliorando l’esecuzione.
TRIMTEC TR é fornito in diverse altezze da 2 mm a 30 mm per combinare i diversi spessori delle piastrelle impiegate.
La cava a coda di rondine brevettata migliora l’ancoraggio meccanico anche nel lato verticale, oltre che creare una nicchia per lo stucco. (versione alluminio e ottone).
Questa ceramica è ottenuta partendo da impasti di argille, sabbia ed altre sostanze naturali. Questi impasti, dopo apposita preparazione, vengono cotti a temperatura elevata (1000 – 1300 C°).
Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche la elevatissima resistenza all’abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.
Le proprietà salienti dei materiali ceramici sono riconducibili alla loro composizione e struttura, determinate dai processi produttivi sopra accennati.
La pinza può essere scelta in due diverse configurazioni: per pavimenti oppure per rivestimenti.
Guarda il video dei nostri posatori
Fasi di lavoro



La posa in opera del pavimento in gres porcellanato inizia con la preparazione dell’adesivo, il Keraquick di Mapei, un adesivo cementizio migliorato.
Per una perfetta aderenza il prodotto viene steso in due fasi consecutive, dapprima sul massetto pulito sede della pavimentazione e successivamente sul retro della lastra in gres.



La normativa UNI 1149 consiglia una posa fugata mediate distanziatori Raimondi RLS che, insieme ai cunei, vengono chiusi ricorrendo all’aiuto di apposita pinza, consentendo un’agevole e corretta operazione.



Al fine di rettificare eventuali dislivelli tra una piastrella e l’altra la posa prosegue con il posizionamento di un profilo in ottone cromato a separazione del pavimento dal piatto doccia, di spessore equivalente a quello della piastrella che si desidera posare.



Al termine delle operazioni di posa, a pavimento calpestabile, si procede al taglio e alla rimozione dell’eccesso di bandella perimetrale fonoassorbente applicata prima della posa del massetto. Infine, si chiudono le fughe con uno stucco cementizio o epossidico bicomponente.
Chiedi all’esperto
Hai bisogno di informazioni? Vuoi un parere tecnico? Vuoi richiedere un preventivo? Contatta Andrea, il nostro esperto di posa in opera

- Responsabile Pose
- Assistente Tecnico
- Geometra